TOP 20 Movies
Il meglio del grande schermo… secondo Stories.!
Il temuto momento delle classifiche di fine anno è finalmente giunto. Quest'anno, però, è diverso. Era da parecchi anni che non si assistiva a una stagione così ricca e variegata di proposte al cinema... e non solo. Il 2019, infatti, ha visto la definitiva affermazione di Netflix tra le grandi produzioni, quelle in grado di fare la differenza. I blockbuster e i grandi franchise con la loro distribuzione capillare, invece, non hanno impedito a piccoli gioiellino di trovare la loro strada verso il grande schermo, spinti dalla curiosità del pubblico alla ricerca di un'esperienza cinematografica unica. Queste riflessioni hanno trasformato la tradizionale Top 10 in una Top 20 dei migliori film del 2019. In questi 20 titoli trovano davvero spazio tutte le emozioni e i ricordi di un'intera annata unica.
Puntate precedenti:
20. E poi c'è Katherine di Nisha Ganatra
Recensione: -
Sorpresa? Nì
Sembrava una commedia come tante. Una mitica Emma Thompson, però, rende straordinario anche il più collaudato schema del grande schermo con un'interpretazione brillante e irresistibile.
19. Edison - L'uomo che illuminò il mondo di Alfonso Gomez-Rejon
Sorpresa? No
Sono stati necessari ben due anni per poter gustare questo film al cinema. Due anni ben spesi per una narrazione che va oltre la semplice biografia di un assoluto protagonista.
18. I due papi di Fernando Meirelles
Recensione: -
Sorpresa? Sì
Netflix, forse, quest'anno ha lasciato un po' desiderare nell'ambito delle serie TV. Le sue scommesse cinematografiche, tra cui questa - all'apparenza decisamente improbabile -, hanno dato però ottimi risultati.
17. Mademoiselle di Park Chan-wook
Sorpresa? Sì
Il cinema coreano ha rappresentato uno dei grandi viaggi di quest'annata cinematografica. L'ultima opera di Park Chan-wook, arrivata in Italia dopo una travagliata attesa, è una sorpresa che supera ogni aspettativa.
16. Midsommar di Ari Aster
Sorpresa? No
Ari Aster è ormai uno dei cineasti più interessanti degli ultimi anni. Con questo horror psicologico che va contro ogni schema e trucco del genere non sbaglia e non delude.
15. The Irishman di Martin Scorsese
Recensione: -
Sorpresa? Sì
Scorsese arruolato dal più grande colosso dello streaming? Per molti era la più grande scommessa di Netflix. Il risultato è un film testamento impeccabile, che affascina con la sua perfezione pur non incantando davvero fino in fondo.
14. Rocketman di Dexter Fletcher
Sorpresa? Sì
Arrivato dopo il fenomeno mediatico di Bohemian Rhapsody, il musical/bio-pic su Elthon John è passato un po' in secondo piano al cinema. Il suo incontenibile carisma, però, gli assicura un posto tra i film dell'anno.
13. Knives Out di Rian Johnson
Sorpresa? No
Il buon Rian dopo l'infelice escursione galattica al fianco degli Jedi si rifugia nell'elegante magione dei Thrombey divertendosi e divertendo con un giallo deduttivo negli schemi ma non per questo irresistibile.
12. Spider-Man: Far From Home di Jon Watts
Recensione: -
Sorpresa? Nì
L'eredità di Endgame - pomposo e fin troppo solenne - è stata affidata alle mani del giovane Parker e dell'incerto ultimo arrivato Tom Holland. Bilanciando spensieratezza e avventura, senza dimenticare sottili metafore, l'avventura di Spidey fuori dal quartiere è più che convincente.
11. Klaus - I segreti del Natale di Sergio Pablos
Sorpresa? Sì
Il gioiellino d'animazione di casa Netflix è approdato sulla piattaforma senza troppe anticipazioni. Questa fiaba natalizia lontana dai toni disneyani a cui il pubblico è abituato è senza dubbio un racconto imperdibile.
10. Le Mans '66 di
James Mangold
Recensione: Link
Sorpresa? No
Un Matt Damon in gran forma, con strabiliante accento texano
d’occasione, spalleggia un sempre spettacolare Christian Bale senza
freni, formando una coppia letteralmente inarrestabile.
9. C'era una volta… a Hollywood! di
Quentin Tarantino
Recensione: Link
Sorpresa? Sì
La carta vincente di questo film è il suo animo
squisitamente dolce-amaro che, mantenendo intatta la cifra del regista,
trova nuove sfumature e varietà.
8. Il traditore di
Marco Bellocchio
Recensione: Link
Sorpresa? Sì
Bellocchio gioca astutamente con ruoli e situazioni aggiungendo una
frizzante punta di ironia anche grazie all'ottimo Luigi Lo Cascio nei
panni dell'esuberante Salvatore Contorno.
7. Booksmart di
Olivia Wilde
Recensione: Link
Sorpresa? Sì
L'esordio alla regia di Olivia Wilde è una curiosa creatura, un film che,
lasciando alle spalle la spensieratezza rose e fuori del canone, preme
l'acceleratore sulla pulsante inquietudine delle protagoniste.
6. Noi di
Jordan Peele
Recensione: Link
Sorpresa? No
Con molteplici sfaccettature – sempre lasciate
all’interpretazione di un pubblico coinvolto in prima persona – Noi
vince la sua scommessa, compiacendosi dei suoi simboli e appassionando
con i suoi molteplici livelli.
5. The Guilty di
Gustav Moller
Recensione: Link
Sorpresa? Sì
Nella scelta di non mostrare mai l'interlocutore risiede la
forza di questo thriller che riesce così ad essere decisamente fuori dal
comune.
4. Marriage Story di
Noah Baumbach
Recensione: -
Sorpresa? Sì
Un dramma familiare classico che può contare però su due attori straordinari in stato di grazia. Adam Driver spettacolare!
3. Vice di
Adam McKay
Recensione: Link
Sorpresa? No
La sceneggiatura di questo film è stata studiata in
ogni più piccolo dettaglio proprio con l’obiettivo di stupire per poi
travolgere lo spettatore con fatti e parole che sanno lasciare il segno.
2. Joker di
Todd Phillips
Recensione: Link
Sorpresa? Sì
Joker non è un semplice prodotto di un genere di tendenza. Il film di Todd Phillips, contando su un cast in stato di grazia, è un’opera autoriale che trova le chiavi giuste per avventurarsi anche nel mondo pop.
1. Parasite di
Bong Joon-ho
Recensione: Link
Sorpresa? Sì
La cinepresa con consapevole maestria si destreggia in un complesso ma
irresistibile labirinto di personaggi e spazi curati in ogni loro più
semplice dettaglio. Bong Joon-ho confeziona il suo capolavoro.

Su questa dei film abbiamo molta roba in comune, la mia arriverà domani in teoria
RispondiElimina.. anno di grande cinema il 2019, c'é stato da leccarsi i baffi
Ci fosse uno che ho visto...ah sì, c'è Vice, buon film anche se non è entrato nella mia Top 15 ;)
RispondiElimina