Tre (in realtà quattro considerato l'arrivo serale del 22 maggio) giorni di cinema allo stato puro, otto film visti, 33 chilometri e 49249 passi di spostamenti (meglio dire code) sotto il sole un po' timido de La Croisette. I miei #3DaysinCannes sono stati un'esperienza unica segnata da nuove prospettive, visioni e riflessioni. Inaspettato quanto sognato, questo breve viaggio a Cannes in occasione del festival mi ha permesso di condividere la mia grande passione con decine e decine di ragazzi di ogni nazionalità pronti a confrontarsi con film e autori in competizione e non. E' stata un'opportunità di confronto e arricchimento tanto quanto una possibilità di uscire dalla propria comfort-zone cinematografica, mettendosi in gioco con punti di vista alternativi.
Cannes è cinema ma anche tanto, tanto jet set. Era facile perdersi nel travolgente turbinio di eventi collaterali organizzati nella cittadella francese del cinema. Fortunatamente i miei piani d'attacco sono stati rispettati: le temibili code, per quanto inevitabili, non hanno compromesso l'esperienza. Ecco allora i film, in competizione e non, gustati in questi 3 giorni (e mezzo) a Cannes dal 22 al 25 maggio. Questo post riassuntivo verrà aggiornato ad ogni nuova recensione pubblicata qui oppure dagli amici de Il Termopolio.
- I film -
22 Maggio
Easy Rider di Dennis Hopper
Il cult del 1969 ha inaugurato la mia esperienza a Cannes con una proiezione nella suggestiva cornice del Cinema de la Plage a due passi dal Palais. Una visione spesso rimandata finalmente recuperata sotto e tra le stelle della Costa Azzurra.
23 Maggio
Les Misérables di Ladj Ly
Scelto su consiglio di un'amica recatasi a Cannes la settimana precedente, questo spietato film ha inaugurato la speciale giornata del mio compleanno. Questa pellicola ha ottenuto (meritatamente) il premio della giuria.
La
recensione per IlTermopolio
Matthias et Maxime di Xavier Dolan
Dopo aver perso per una congiunzione astrale di trasporti e alloggi il biglietto per la prima, ho potuto gustarmi nella Salle du Soixantieme il nuovo lavoro di Xavier Dolan che, tra critici e non, ha raccolto pareri contrastanti.
La
recensione per IlTermopolio
Portrait de la jeune fille en feu di Celine Sciamma
Dato tra i probabili trionfatori all'ultimo giorno vista l'euforia generale di critici e cinefili, il film in costume di Celine Sciamma si tuffa in un Settecento al femminile tra inquietudini emotive e sentimenti.
24 Maggio
Mektoub, My Love - Intermezzo di Abdellatif Kechiche
L'ultimo lavoro di Kechiche era attesissimo su La Croisette dopo la vittoria con
La vita di Adele e la buona accoglienza di
Mektoub, My Love - Canto Uno a Venezia. E' stato accolto da fischi, bu e abbandoni della sala. Mito o realtà?
La
recensione su Stories.
Il traditore di Marco Bellocchio
Unico film italiano in concorso, l'ultima fatica del veterano Marco Bellocchio porta sul red carpet di Cannes la storia del pentito Tommaso Buscetta scommettendo sul carisma del protagonista Pierfrancesco Favino.
La
recensione su Stories.
The Lighthouse di Robert Eggers
Follia o genialità? Su questi due estremi si gioca la storia dell'ultimo film del regista di
The Witch con protagonisti Willem Defoe e Robert Pattinson. Presentato alla Quinzaine des Realisateurs, era stato annunciato da una lunghissima coda alla prima proiezione. Sono sopravvissuta e a breve ve lo racconterò.
La
recensione per IlTermopolio.
25 Maggio
Sorry We Missed You di Ken Loach
Scommessa dell'ultimo giorno a Cannes, il film di Ken Loach si rivela essere un'ironica e tagliente critica al mondo del lavoro automatizzato. La camera e i dialoghi si avventura tra umanità e degenerazione psicologica.
 |
Fonte: IndieWire
Bonus
Parasite di Bong Joon-ho
Il vincitore dell'edizione e la prima Palma d'Oro coreana in assoluto. Perso al momento della manifestazione a Cannes, è stato possibile recuperarlo grazie alla lungimirante distribuzione francese che ha fatto di tutto per non farmelo più sfuggire.
|
Quali sono, a mio parere, i top e i flop? Provate a fare i vostri pronostici!

Tanta invidia per l'esperienza, e complimenti a te!
RispondiEliminaMi congratulo con te, esperienze così sono indimenticabili ;)
RispondiEliminaPer quanto riguarda i film, molto interessanti alcuni, altri non si capisce il senso...
Beh hai visto anche dei bei film, a cominciare da easy rider.. una prima volta a Cannes davvero memorabile
RispondiElimina