Titolo: The Shape of Water
Un film di Guillermo del Toro con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins, Octavia Spencer, Michael Stuhlbarg, Doug Jones, Lauren Lee Smith
Genere: fantascienza, sentimentale, drammatico
Durata: 119 min
Ambientazione: Stati Uniti
Anno: 2017
Voto: 4/5
Un vinili di Benny Goodman oppure un 33 di Glenn Miller. Si posiziona con cura la puntina del giradischi e parte una musica avvolgente che vola fino ai lontani e nostalgici anni Sessanta a Baltimore, in un laboratorio statunitense dove si conducono strani esperimenti e si nascondo segreti e creature. In questo luogo lavora Eliza (Sally Hawkins), addetta alle pulizie muta che, segnata da anni di solitudine e silenzi, inizierà a stringere un legame con un essere anfibio (Doug Jones) catturato in Amazzonia e imprigionato dal governo per scopi pseudo-militari. In un clima teso in piena Guerra Fredda, tra spie e minacce, si snoderà una storia unica con un autentico sapore d'altri tempi.

Se si immagina un cinema visionario, fatto di pura fantasia che si imprime su pellicola, è spontaneo pensare al nome di Guillermo del Toro, regista messicano che, a partire dagli anni Novanta, ha saputo incantare spettatori di ogni generazione con racconti magici, a volte horror, sempre conditi da un pizzico di gotico. Non sempre, però, ha convinto: a volte è sembrato mancare quel tocco in più (Crimson Peak) altre, invece, forse è stato eccessivo (Pacific Rim). Con The Shape of Water confeziona il suo film più riuscito dai tempi de Il labirinto del fauno, un gioiellino che contiene tutti i tratti distintivi dell'idea di cinema di del Toro e che coniuga generi complessi e rischiosi con un piglio fresco e mai banale con la complicità di un po' di fascino retrò: dopotutto, lo stesso regista ha dichiarato che per la creatura protagonista si è ispirato a Il mostro della laguna nera, un classico dell'orrore degli anni Cinquanta.
Una voce fuori campo introduce questo racconto come un narratore incanta con le parole delle fiabe un suo ascoltare. E' subito magia che fa tornare bambini con gli occhi sognanti e un po' lucidi vivendo un racconto in cui regnano le emozioni e i sentimenti. Dramma, humour e thriller si mescolano alla perfezione affrontando la cupa solitudine, disperazione ed incomprensione di ogni personaggio, dalla solitaria e strepitosa Eliza alla ironica collega - un'Octavia Spencer convincente anche se non al suo meglio - passando per il malinconico vicino di casa e per il triste e ambiguo scienziato dedito alla causa. In tutto questo il colore, l'emozioni più positive, l'amicizia e l'amore fanno timidamente capolino con la scoperta dell'altro, della diversità come valore e della volontà di seguire le proprie idee.

La scintillante notte degli Academy Award si avvicina e, come da tradizione, torna il
TOTO-OSCAR di Stories. Pensate di avere le idee chiare su chi conquisterà le statuette? Scatenatevi con i vostri pronostici sul
post dedicato: chissà, potrebbe scapparci il premio! (
Evento FB)
Questo lo andrò a vedere (ma prima tocca a Black Panther). Pacific Rim mi ha annoiato tantissimo!
RispondiEliminaBlack Panther è fissato per il weekend e ho aspettative altissime: spero non deluda!
EliminaQuest'ultimo di Del Toro è un vero gioiellino che, tra fantasy e spystory, celebra soprattutto le atmosfere che solo il cinema sa ricreare :D
Non vedo l'ora di vederlo. :3
RispondiEliminaCredo proprio che saprà conquistarti tra poesia e magia :D Fammi sapere!
EliminaUn saluto,
Fede.
E' proprio quello l'incantesimo che, sin dalle prime sequenze, rende magica questa visione! Prevedo diverse statuette la notte del 4 marzo :D
RispondiEliminaMi interessa moltissimo questo lavoro di Del Toro, lo andrò a vedere sicuramente!
RispondiEliminaOttimo articolo!
Ciao Kiral! Grazie :D
EliminaFai bene: secondo me è un must di quest'annata cinematografica!
Lo vado a vedere Domenica e ho già lo stomaco in subbuglio! E' un mesetto che non aspetto altro!
RispondiEliminaGiusta attesa per un cast strepitoso e una messa in scena di altissimo livello!
EliminaAspetto un tuo parere settimana prossima allora :D
Sono molto curiosa al riguardo!
RispondiEliminaLa curiosità sarà ripagata al cinema, senza alcun dubbio! :D
EliminaNon vedo l'ora di andarlo a vedere al cinema!
RispondiEliminaAppena ho un pomeriggio libero, vado!
Non perdertelo: al cinema è un'esperienza unica vissuta tra tradizione e fantasia :)
EliminaAnche io l'ho visto al cinema a fine febbraio e devo dire che mi è piaciuto molto. Una fiaba che verrà ricordata :)
RispondiEliminaGià, del Toro ha saputo raccontare storie e temi importanti con l'incredibile poesia delle grandi fiabe. Sono convinta che questo film da Oscar, a differenza di molti altri, saprà superare la prova del tempo :)
Elimina