Passa ai contenuti principali

In primo piano

"Licorice Pizza" di Paul Thomas Anderson

  Titolo: Licorice Pizza Un film di Paul Thomas Anderson con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper, Benny Safdie, Maya Rudolph, Skyler Gisondo, John C. Reilly Genere: commedia, drammatico, sentimentale Durata:  133 min Anno:  2021 Voto: 5/5 ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ San Fernando Valley, 1973. Disarmata da dimostrazioni di inaspettata sicurezza e maturità da parte di un adolescente, l'annoiata assistente fotografa venticinquenne Alana Kane ( Alana Haim ) accetta - non senza riluttanza - di uscire a bere qualcosa con il divertito e divertente attore quindicenne Gary Valentine ( Cooper Hoffman ), suo insistente corteggiatore. Tra improbabili slanci imprenditoriali e bisticci per imprevisti e incomprensioni reciproche, l'insolita coppia si avventura per le strade pulsanti dell'immaginario californiano degli anni Settanta sempre in corsa contro il tempo, cercando di trovare il proprio percorso e scopo in un mondo sopra le righe. Ma sullo sfondo di eccentrici episodi d

"Death Note - Il quaderno della morte" di Adam Wingard


Death Note

Titolo: Death Note

Un film di Adam Wingard con Nat Wolff, Margaret Qualley, Keith Stanfield, Paul Nakauchi, Shea Whigham

Genere: thriller, fantastico

Durata: 101 min

Anno: 2017

Voto: 1,5/5

1 e mezzo


Gli ultimi prodotti sfornati da Netflix hanno in comune un piccolo dettaglio: tutti mi ricordano quanto io sia ignorante sul mondo della carta stampata e, in particolare, dei fumetti. Prima è stato il turno di The Defenders, mini-serie dedicata ai quattro supereroi della grande Mela che hanno saputo incantare milioni di fan in passato con i loro show (forse non proprio tutti). Poi è arrivato Death Note, pellicola di Wingard ispirata (sottolineato eh) all'omonimo manga. All'annuncio piovvero polemiche sull'intramontabile White-washing, piaga tutta hollywoodiana che sembra tornare alla ribalta ad ogni occasione buona. Poi, in qualche modo, le acque si sono calmate fino alla pubblicazione su Netflix lo scorso 25 agosto, data che verrà ricordata come un colossale passo falso della piattaforma di streaming statunitense.

Il film si apre con una sequenza che inquadra subito le sue atmosfere: musichette ricercate abbastanza da essere di facile presa, ragazzo un po' dark nerd/pseudo alternative con capelli improbabili, cheerleader ammiccante in un high school. Adam Wingard sposta le ambientazioni originali nelle più classiche atmosfere dei teen-drama a tinte horror. No, questo non è da condannare: quanti prodotti riusciti, nelle ultime stagioni, arrivano proprio da questo controverso pianeta? Per fare questo, però, bisogna saper gestire benissimo ogni componente, a partire dal materiale originale. Si assiste così alla metamorfosi del protagonista Light (Nat Wolff), teenager orfano di madre e tormentato, che si ritrova tra le mani il Death Note, un diario tra le cui pagine è possibile scrivere il nome di una persona per fare in modo che essa muoia all'istante. L'artefice di tutto questo? Una malefica creatura di nome Ryuk che può essere vista solamente dal possessore del diario. E' l'inizio della fine.

Una scena del film

Pur non avendo familiarità con il materiale d'origine, si intuisce il grosso potenziale, tale da poter essere incanalato in serie o saghe di successo. Insomma, le possibili riflessioni etiche e morali legate all'utilizzo di uno strumento che permette di uccidere chiunque sono infinite. Se poi, questo, finisce tra le mani di sprovveduti ragazzini, il tutto assume anche un'aria curiosa. Peccato, però, che tutte queste riflessioni vengano abilmente ignorate dal film: la sceneggiatura appiattisce il tutto con personaggi inconsistenti e svolte telefonate o frettolose. Quanto può essere irritante una sequenza di due minuti da videoclip in cui un ingenuo protagonista si trasforma in uno spietato giustiziere dalla sua cameretta tra un film horror e l'altro? Ah, sfumature, queste sconosciute. Basta poco a trasformare un buon spunto di partenza in qualcosa di... boh, difficile trovare anche le parole con quelle prime morti alla Final Destination e quel finale alla Houdini. Forse basta dire che si tratta di un film senza identità né vergogna.

Fede Stories.

Commenti

  1. Bruttino ma non bruttissimo.
    Non conosco l'originale, ma Wingard ha una bella mano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come stile ci starebbe anche.. magari in una serie tv capace di dare più spazio ad ogni personaggio. Qui, purtroppo, non mi è proprio piaciuto :(

      Elimina
  2. L'hai detto tu: "Il Death Note finisce tra le mani di SPROVVEDUTI ragazzini". Peccato che il Light Yagami nipponico è tutto meno che sprovveduto mentre l'americano è un meenchia di proporzioni abnormi.
    E purtroppo persino Wingard, che di solito adoro come regista, qui si perde in sequenze scicchettose ma vuote.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pur non conoscendo il manga originale, si intuisce di come il protagonista e soprattutto L siano stati completamente svuotati di significato..

      Elimina

Posta un commento

Le immagini e la musica pubblicate su questo blog sono copyright delle case editrici, degli autori e delle agenzie che ne detengono i diritti. Pertanto la loro pubblicazione totale o parziale non intende violare alcun copyright e non avviene a scopo lucro. Qualora i rispettivi Autori si sentano lesi nei proprio diritti, sono pregati di contattarmi e in seguito provvederò a rimuovere il materiale in questione.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.