Titolo: Chi-Raq
Un film di Spike Lee con Nick Cannon, Wesley Snipes, Teyonah Parris, Jennifer Hudson, Samuel L. Jackson, John Cusak, Angela Bassett
Genere: musical, commedia, drammatico
Durata: 118 min
Ambientazione: Stati Uniti
Anno: 2015
Voto: 3/5
Spike Lee lascia momentaneamente alle spalle la sua amata Brooklyn che spesso fa da sfondo alle vicende dei suoi film e si avventura nella zona sud di Chicago. Proprio a causa dell’altissimo tasso di criminalità, questa area viene chiamata Chi-Raq dai suoi abitanti, la cui maggioranza è parte della locale comunità afroamericana. Le sanguinose risse e le guerre tra gang sono all’ordine del giorno e lasciano per le strade di ogni quartiere morti spesso estranei ai conflitti. Come fermare questa escalation di violenze? La fidanzata del capo di una delle gang del posto sembra aver trovato la soluzione: cercherà di coinvolgere tutte le ragazze della zona in uno sciopero del sesso che durerà fino a quando questa guerra smetterà di versare sangue nelle strade di Chicago.

Chi-Raq, primo film originale Amazon in assoluto, è forse il titolo più audace ed eccentrico dell’intera filmografia di Spike Lee. Si tratta di una pellicola così radicata nella sua ambientazione di un quartiere metropolitano statunitense da rischiare spesso di essere fine troppo faticosa fuori dal contesto. Insieme a un cast che, pur includendo grandi nomi come John Cusack, Jennifer Hudson e Samuel L. Jackson, è capitanato da volti sconosciuti, il regista di Do The Right Thing trova la sua chiave musical per interpretare e adattare ai temi del terzo millennio la Lisistrata di Aristofane.
Il film - rigorosamente da gustare in lingua originale - sfrutta ogni potenzialità - dalla musica hip hip ai colori, dalle scene esplicite ai dialoghi in rima - per raccontare con finta frivolezza drammi contemporanei senza risparmiare alcun colpo. Questa scelta di assoluta privazione di limiti nella messa in scena comporta in alcuni passaggi alcune imperfezioni oppure svolte al limite del (volutamente) grottesco. Nonostante questo, però, il film si rivela un titolo raro ed estremamente sperimentale.
Commenti
Posta un commento