Titolo: Star Trek: Picard
Cast: Patrick Stewart, Isa Briones, Alison Pill, Santiago Cabrera, Michelle Hurd, Harry Treadaway
Genere: fantascienza, drammatico, azione
Stagione: 1
Episodi: 10
Voto: 3/5
Nel 2399 le grandi imprese del capitano Picard (Patrick Stewart) sono un ricordo lontano riportato sporadicamente alla luce da nostalgici ammiratori ma anche da nemici pronti a mettere in discussione le intenzioni dell'uomo dietro all'uniforme. Dopo aver rinunciato ai suoi compiti con la Flotta Stellare, Picard sembra vivere i placidi anni di un necessario ritiro circondandosi di memorie agrodolci di tempi lontani. Una scoperta inaspettata su un suo fedelissimo collaboratore e un complesso intrigo, tuttavia, riporteranno in attività il leggendario capitano.
 |
Foto: CBS |
A quasi 20 anni dalla sua ultima apparizione sul piccolo schermo, il capitano Jean Luc Picard (Patrick Stewart) torna in scena con una serie di Star Trek a lui interamente dedicata. Star Trek: Picard rispecchia completamente la personalità del suo assoluto protagonista: è uno show malinconico che non raramente indugia su ricordi e passate glorie. L’aspetto più convincente della nuova serie in 10 episodi firmata CBS è senza dubbio il forte contrasto tra vecchia e nuova generazione. Il gioco di opposti tra l’emozionante tradizione e l’incontenibile slancio verso nuovi orizzonti è il vero motore della narrazione ed è un ottimo punto di partenza che crea una piacevole atmosfera sospesa nel tempo.
Il problema dello show, tuttavia, è l’incapacità di prendere con l'avanzare della storia una posizione decisa tra questi due estremi, lasciando costantemente in secondo piano il potenziale dei diversi personaggi. Le buone prospettive per il futuro di Picard - di io è già stata confermata una seconda stagione - non mancano. Quello che davvero servirà sarà un pizzico di coraggio in più in grado di aumentare la tensione del racconto con un ritmo più coerente e con scommesse più importanti sulle new entries. I grandi momenti emozionanti, rivolti soprattutto ai fedelissimi della saga, non mancano. È importante quindi mantenere le giuste emozioni e ricalibrare le altre componenti della serie che ne determinano natura è destino.
 |
Foto: CBS |
Il più recente esperimento dell'universo immaginato negli anni Sessanta da Gene Roddenberry porta a termine una prima esecuzione sofisticata, elegante ma ancora incerta nei suoi movimenti. Negli anni il folto e variegato pubblico di appassionati di Star Trek ha dimostrato di essere molto esigente, anche davanti agli esperimenti più emotivi e nostalgici. Per questo motivo la prima stagione di questo show è promossa ma con riserva in vista di un futuro in cui dovrà dimostrare di avere le carte in regola per entrare nella leggenda del longevo franchise.
Commenti
Posta un commento