Titolo: Stanlio & Ollio
Titolo originale: Stan & Ollie
Un film di John S. Baird con John C. Reilly, Steve Coogan, Shirley Henderson, Danny Huston
Genere: biografico, commedia, drammatico
Durata: 98 min
Anno: 2018
Voto: 3,5/5
Due silhouette inconfondibili, due volti entrati nella storia del grande schermo: sono Stanlio (Steve Coogan) e Ollio (John C. Reilly), la coppia di comici che per più di due decenni ha segnato il mondo del cinema con situazioni, gesti e battute memorabili. La loro carriera è stata segnata da alti e bassi e il loro momento più difficile è stato senza dubbio il tramonto degli anni Trenta durante il quale i due attori ebbero diverse prospettive sul loro lavoro. Dopo sedici anni, tuttavia, Stanlio e Ollio tornano insieme per una lunga tournee nel Regno Unito che svelerà nuove sfumature del loro indissolubile legame.
Difficile credere che nessuno prima d'ora non abbia pensato ad avviare un progetto per un bio-pic su questo iconico duo. Approda, quindi, solo ora nelle sale Stanlio & Ollio, il film biografico diretto da Jon S. Baird, al suo quarto lungometraggio da regista. Sin dalle premesse, si trattava di una pellicola rischiosa con le stesse probabilità di essere uno splendido omaggio come un pallido compitino sul grande schermo. Fortunatamente Baird può contare sulle giuste battute per uno sketch convincente.
Con due icone come quelle della coppia al centro della scena era facile, facilissimo scadere nella pura e superficiale imitazione. Mimare gesti, atteggiamenti e pose poteva rappresentare la morte di questo film. Fortunatamente sia Coogan che Reilly non sono rimasti vittima di questo trucco, riuscendo ad omaggiare sinceramente due figure insuperabili. Reilly, in particolare, veste i panni e le emozioni di Ollio con grande maestria, mostrandone le sfumature più vivaci ma anche quelle più malinconiche che spesso sfuggono ai più classici bio-pic. Il film di Baird, nonostante alcuni cali di ritmo soprattutto nella prima parte, riesce ad andare così ben oltre la semplice immagine superficiale di due personaggi leggendari, inquadrandone personalità in un'atmosfera dolce-amara ben precisa.
Film delizioso, impreziosito dalle performance dei due bravissimi protagonisti. Sono d'accordo: un omaggio sincero e tenero ad una coppia immortale del grande e piccolo schermo
RispondiEliminaJohn C. Reilly, con questo film e con I fratelli Sisters ha aggiunto due gioiellini al suo curriculum ultimamente. Niente male, davvero! :)
EliminaI film biografia imperversano, in effetti anche da non fan di Stanlio& Ollio (già, non li ho mai amato da bambino, anche se gradivo le loro "incursioni"in alcune storie di Topolino) ammetto che mi incuriosisce. Certo, aggiungo che ci vuole una bella dose di fazzoletti per questo film :)
RispondiEliminaNon è un bio-pic rivoluzionario ma nemmeno tra i più canonici. Soprattutto, però, può contare su dei grandissimi interpreti protagonisti che sapranno stupirti, ne sono sicura ;)
EliminaLo vedrò con i miei occhi, ma è positivo sapere che bravi sono i due interpreti ;)
RispondiEliminaGià loro da soli valgono il biglietto! La cornice biografica, invece, non è delle più classiche ma nemmeno troppo esaltante. :)
EliminaAnche a me piacerebbe vederlo. I film di questo genere mi piacciono molto ☺️
RispondiEliminaIo sono sempre un po' combattuta davanti ad un nuovo film biografico: sarà l'ennesimo bio-pic confezionato ad hoc per la stagione dei premi oppure sarà un'opera genuina con attori in gran forma? Ecco, nel complesso, questo film appartiene (fortunatamente) alla seconda categoria :)
EliminaVero: in passato non avevo mai considerato molto il buon Reilly e, invece, quest'anno mi ha stupito con ben due titoli! Un periodo d'oro oppure l'agognata conferma del suo talento inosservato? :)
RispondiEliminaè piaciuto anche a me :)
RispondiElimina