Titolo: Mamma Mia! Ci risiamo
Titolo originale: Mamma Mia! Here We Go Again
Un film di Ol Parker con Amanda Seyfried, Christine Baranski, Pierce Brosnan, Dominic Cooper, Colin Firth, Andy Garcia, Lily James, Cher, Meryl Streep
Genere: commedia, musical, sentimentale
Durata: 114 min
Ambientazione: Grecia
Anno: 2018
Voto: 3/5
La musica degli ABBA torna a dare vita alla sperduta isoletta greca Kalokairi su cui sorge l'hotel curato da Sophie (Amanda Seyfried), divenuta proprietaria dopo la morte della madre Donna Sheridan (Meryl Streep). I confusionari preparativi per la riapertura del villaggio mescolano speranze, ricordi e presente tornando a raccontare la giovinezza di una vulcanica Donna (Lily James) alle prese con un momento cruciale della sua vita tra esperienze lontana da casa e delusioni d'amore.

Cosa poteva aggiungere un sequel al vivace e travolgente entusiasmo della storia raccontata da Mamma Mia! esattamente dieci anni fa? Non molto, questo era chiaro sin dall'inizio della sua produzione perfino ai nomi coinvolti. Mamma Mia! Ci risiamo di Ol Paker, infatti, non ha nessuna intenzione di sfidare il suo predecessore né di ossequiarlo ciecamente. Questa pellicola è consapevole della sua natura e, senza alcuna pretesa, la asseconda seguendo, passo dopo passo, la collaudata formula che ha regalato fortuna al primo musical capitanato da un'iconica Meryl Streep. L'attrice più candidata agli Oscar di tutta la storia di Hollywood, però, questa volta non è più al centro della scena…
Europop anni Settanta e colorate coreografie accompagnano il passaggio del testimone tra la Streep e Lily James che, con la giusta dose di freschezza e simpatia, racconta gli episodi più significativi della vita di una giovane Donna Sheridan: l'attrice britannica è molto convincente ed è la vera sorpresa di un film che, per tutta la sua durata, procede senza scossoni con danze coinvolgenti rese particolarmente bene grazie ad una location sempre affascinante. I brani degli ABBA contenuti nella soundtrack sanno catturare anche i meno appassionati della loro musica pur con qualche calo: dopotutto, i titoli più noti - alcuni dei quali qui riproposti in nuove vesti - sono già stati ampiamente sfruttati nel primo film. Il cast, seppur sovraffollato di star in ascesa e in declino, riesce a trovare un buon equilibrio dando abbastanza spazio a tutte le personalità in gioco e contribuendo alla riuscita di un musical che, anche senza brillare, diverte e coinvolge riflettendo nemmeno troppo superficialmente su come affrontare anche le più difficili perdite.

Per saperne di più:
Sicuramente darò un'occhiata, che ho bisogno di uno scacciapensieri, sotto esami. ;)
RispondiEliminaCon quell'intenzione questo sequel sempre vivace ma meno del predecessore può essere una buona scelta ;)
EliminaNonostante Lily James una chance mai darò, già il primo mi fece venire l'orticaria :D
RispondiEliminaLa James è stata veramente sorprendente, non pensavo mi potesse convincere in questi panni! Beh, se il primo non ha centrato l'obiettivo…. meglio passare oltre! :D
EliminaCio, Fede! Ricordo che il primo mi era piaciuto, eppure questo secondo non mi incuriosisce... purtroppo non so perché :/
RispondiEliminaGuarda, penso che il 2018 verrà ricordato come l'anno dei sequel fuori tempo massimo che, nonostante le scarse aspettative, sanno come intrattenere con qualche sorpresa: questo nuovo capitolo potrebbe farti cambiare idea senza sforzarsi per essere un capolavoro :)
Elimina