Titolo: Gli Incredibili 2
Titolo originale: The Incredibles 2
Un film di Brad Bird con le voci di Craig T. Nelson, Holly Hunter, Sarah Vowell, Huck Milner
Genere: animazione, commedia, supereroi
Durata: 118 min
Anno: 2018
Voto: 4/5
La vita quotidiana degli eroi non è mai stata così super-complicata. Se poi si tratta di un'intera famiglia con superpoteri e figli adolescenti ogni problema è ancora più complicato. La situazione precipita vertiginosamente quando le autorità stabiliscono che i giustizieri mascherati non potranno più intervenire nella lotta contro il crimine. Come si comporteranno gli incredibili Parr? Cercheranno di tornare - si fa per dire - alla normalità domestica oppure cercheranno di far valere la loro voce davanti ad una terribile minaccia per tutto il pianeta?
Quattordici anni fa uno scanzonato film Pixar conquistava grandi e piccini nelle sale di tutto il mondo. Un finale sospeso e un insieme di strepitosi personaggi accendevano le speranze di appassionati di animazione e non solo. Il sequel, però, si è fatto attendere talmente tanto da insospettire anche i fan più accaniti. Gli Incredibili 2 sin dal principio sembrava essere l'ennesimo sequel fuori tempo massimo. Passo falso per l'inarrestabile casa di produzione di Emeryville?
In molti hanno storto il naso sin dalle prime immagini e notizie sul progetto. Chi vi scrive, tuttavia, è entrata in sala con lo stesso spirito di quella ragazzina di nove anni che nel 2004 rimase folgorata dalle avventure della famiglia di supereroi più folle di sempre. Con qualche anno in più, il risultato è stato lo stesso. Spumeggiante, travolgente, spassosissimo: questo seguito è decisamente all'altezza dell'originale di cui conserva un brio riconoscibile e irresistibile. Il franchise ideato da Brad Bird - ripresosi alla grande dopo il flop di Tomorrowland - vince e convince approfondendo e riportando in scena personaggi che occupano un posto speciale tra i cult di un'intera generazione a cavallo tra anni Novanta e Duemila. La Pixar riesce nella straordinaria impresa di realizzare un film sui supereroi più riuscito dei tanti contendenti dell'affollato MCU.
Non si tratta, però, solo di supereroi. Il film racconta soprattutto il lato umano dei personaggi, spesso sopraffatti da insormontabili ostacoli quotidiani. Violetta alle prese con la prima cotta, Flash e gli interminabili compiti, Bob e Helen in bilico tra le responsabilità di genitori e i sogni di sempre, Jack Jack…. che saprà creare problemi! Questo mix riuscito di preoccupazioni e speranze viene valorizzato da un'atmosfera a tratti cupa, non sempre propriamente positiva: ricorda, in modo meno impegnativo, Watchmen riportandole anche le tinte noir-investigative. Basta, però, una semplice scintilla di entusiasmo e ambizione per garantire un gran finale, increspato da una leggera prevedibilità. Ai Parr, però, si perdona tutto. Come nelle migliori famiglie, dopotutto.
Per saperne di più:
Beh, con la Distinta Concorrenza aveva decisamente vita facile ;)
RispondiEliminaNon si può negare che in quattordici anni il genere non sia (a dir poco) cambiato: nel 2004 usciva anche il mio personalissimo cult "Spider-Man 2", quest'anno invece la stagione cinematografica è dominata da titoli un po' caotici e rumorosi con mille supereroi. Questo sequel, a modo suo, riporta in sala la freschezza degli esordi con una storia divertente ma non per questo meno significativa, anzi! :)