Titolo: Game Night - Indovina chi muore stasera?
Titolo originale: Game Night
Un film di John Francis Daley e Jonathan M. Goldstein con Rachel McAdams, Jason Bateman, Kyle Chandler, Billy Magnussen, Sharon Horgan, Lamorne Morris
Genere: commedia, thriller
Durata: 100 min
Ambientazione: Stati Uniti
Anno: 2018
Voto: 4/5
Un rapido giro di chiamate. L'attesa delle conferme e via: si può partire ad organizzare, tra grandi classici dei giochi da tavolo, mimi e altro, una bella serata in compagnia a base di puro divertimento. Questo tipo di serate è diventato un appuntamento fisso per Max (Jason Bateman) e Annie (Rachel McAdams), coppia nella vita e imbattibili complici nelle sfide condite da quesiti impossibili e timer ticchettanti. Il ritorno a casa di Brooks (Kyle Chandler), il fratello di successo di Max, cambierà le carte in gioco, riportando alla luce un'antica rivalità e avviando un gioco completamente diverso dai precedenti.
C'è qualcosa che accomuna tutti i miei ricordi delle lunghe serate tranquille in compagnia, in particolare nel periodo delle feste invernali ma, più recentemente, anche nei sonnecchiosi sabati sera da divano e disperazione da sessione: lunghe, lunghissime partite animate intorno ad una plancia cartonata. Risiko, Monopoly, Trivial Pursuit.. poco importa il gioco scelto perchè l'importante è l'atmosfera accogliente, scherzosa e familiare che si crea tra un lancio di dadi e l'altro. Come riportare tutto questo in un film?
Dopo Come ti rovino le vacanze, l'accoppiata Daley-Goldstein torna alla regia con Game Night - Indovina chi muore stasera?, un film frizzante e spensierato che si candida ad essere una delle commedie a stelle e strisce più divertente di quest'annata. Mark Perez alla sceneggiatura mescola carte e generi in gioco immaginando una storia che, nonostante i risvolti surreali tra thriller e action, sa come coinvolgere tra un turno e l'altro tutti i personaggi e, in particolare, il pubblico che, in poche mosse, trova il giusto spirito accogliente e familiare.
Con le sue astute riprese dall'alto delle location del gioco di recitazione in atto e il suo continuo alternarsi di imprevisti e opportunità, questo film ha, però, il suo vero punto di forza nell'alchimia che unisce le pedine in movimento, gli attori protagonisti che creano un perfetto e credibile equilibrio tra finzione e credibilità. Piacevole e curioso, soprattutto, rivedere Rachel McAdams in un prodotto più spensierato e scanzonato dopo diversi progetti dai toni decisamente impregnativi.
Insomma, un film che vale quasi quanto il violetto Parco della Vittoria!
Per saperne di più:
Molto interessante, grazie. Penso che lo vedrò :)
RispondiEliminaUna piccola grande sorpresa di questa stagione cinematografica! Recuperalo, non te ne pentirai :D
EliminaNice post.:)
RispondiEliminaFollowing you! Follow back?
www.minnieart.blogspot.com
Lo sai che "The Game", insieme a "Panic Room", è tra i pochi film che mi mancano di Fincher? Programmo un recupero a breve!
RispondiEliminaTornando a questo "Game Night", credo che il risultato non sarebbe stato lo stesso senza un cast che ha creduto profondamente nel progetto divertendosi e impegnandosi brillantemente :D
Questo film è generalmente piaciuto, vedo anche a te, e non è andato nemmeno male ai botteghini..
RispondiEliminaDevo dire che a me non ha entusiasmato, pur avendolo trovato una visione piacevole...
Ciao
Vincenzo