Titolo: Loving Vincent
Un film di Dorota Kobiela e Hugh Welchman con Robert Gulaczkyk, Douglas Booth, Eleanor Tomlinson, Jerome Flynn, Saoirse Ronan, Chris O'Dowd
Genere: animazione, biografico, giallo, drammatico
Durata: 94 min
Anno: 2017
Voto: 4/5
Al tramonto dell'Ottocento, Armando Roulin (Douglas Booth), giovane dal carattere acceso, inizia un lungo viaggio in Francia sulle orme di Vincent van Gogh (Robert Gulaczkyk), pochi mesi dopo la morte del controverso artista. Il suo compito è consegnare al fratello del pittore, Theo, una lettera per conto del padre postino. La ricerca del destinatario si trasformerà in un percorso alla riscoperta di uno degli animi più tormentati della storia dell'arte attraverso i paesaggi che hanno ispirato le sue più celebri opere e le persone che hanno segnato la sua vita ricca di difficoltà.
 |
|
Portare sul grande schermo la vita, in particolare gli ultimi anni, di un pittore universalmente amato e rispettato è molto pericoloso, anche a più di un secolo di distanza dalla sua morte. Se poi, l'artista in questione è il complesso e sfaccettato Van Gogh, l'impresa si rivela quasi impossibile. La coppia di registi e sceneggiatori Dorota Kobiela e Hugh Welchman ha trovato il modo più affascinante per catturare su una pellicola tutte le sfumature - letteralmente - di un personaggio iconico nella sua indecifrabile. Nasce così Loving Vincent, produzione britannico-polacca che aggiunge all'universo del genere d'animazione un nuovo tassello: un film che ha saputo rielaborare e presentare in versione cinematica la tecnica pittorica dello stesso pittore olandese.
Una piccola e geniale intuizione ha saputo trovare e interpretare al meglio quell'elemento in più capace di uscire dai collaudati binari dei bio-pic tradizionali. Questo film non ha intenzione di raccontare dettagliatamente ogni istante della vita del quasi invisibile protagonista bensì di rievocarne lo spirito attraverso i suoi colori, immagini e suoni. L'azione è infatti guidata dall'impeto e dalla frenesia di pennellate che, secondo dopo secondo, ricreano il turbinio di solitudini ed emozioni, sempre in bilico tra amore e rabbia incontrollata, della vita di un uomo capace di osservare il presente con brillanti toni e di rimanere vittima del passato con toni più cupi e carboncino.
Tra suggestioni e poesia, con una storia che mescola alla perfezione arte e un'atmosfera di giallo classico, questo film lascia sapientemente spazio alle più pure e semplici emozioni.
La scintillante notte degli Academy Award si avvicina e, come da tradizione, torna il
TOTO-OSCAR di Stories. Pensate di avere le idee chiare su chi conquisterà le statuette? Scatenatevi con i vostri pronostici sul
post dedicato: chissà, potrebbe scapparci il premio! (
Evento FB)
Da recuperare nel finesettimana: oggi, magari. :)
RispondiEliminaAttendo le tue impressioni per confrontarci allora :)
EliminaOpera molto interessante!! Se ti piace il genere, non so se hai mai visto la serie che fanno su Rai5, La grande avventura dell'arte.. un documentario sulla vita a Parigi di Picasso e altri realizzato mixando foto d'epoca e dipinti "animati"..
RispondiEliminaCiao, grazie mille per il consiglio: non conoscevo questa produzione e me la segno per un imminente recupero :)
EliminaL'ho visto poco tempo fa e mi ha fatto commuovere.
RispondiEliminaUna perla più unica che rara che è riuscita a coniugare nel più genuino dei modi immagini ed emozioni :)
Elimina