Titolo: L'incredibile cena dei fisici quantistici
Autore: Gabriella Greison
Anno: 2016
Voto: 3,5/5
"Credo di poter dire con sicurezza che nessuno capisce la meccanica quantistica, chiunque afferma di capire la teoria dei quanti mente oppure è pazzo."
Richard Feynman, premio Nobel 1965 per la fisica, affermava questo parlando di una delle branche più complesse della fisica moderna. Parlarne diventa così una vera impresa, considerando che si tratta sempre di una delle materie più ostiche per generazioni e generazioni di studenti. Sarà proprio per questo non trascurabile astio che sono ben pochi i libri che parlano di fisica in grado di coinvolgere ed appassionare? Trovarli, forse, è tanto difficile quanto cercare di fare ordine tra le mille equazioni che popolano questa disciplina. Una buona occasione, però, potrebbe manifestarsi inaspettatamente, sorprendentemente, come a L'incredibile cena dei fisici quantistici, dove è possibile conoscere alcune tra le più brillanti personalità del secolo scorso.
 |
Foto dell'evento ricolorata... dall'energia dei soggetti! |
La voce di Gabriela Greison porta il lettore a Bruxelles nel lontano 1927 in occasione del V Congresso di Solvay, incontro con cadenza triennale che radunava - ma raduna tuttora - i più invidiabili cervelloni del mondo della scienza. Quell'anno il presidente era tale Hendrik Lorentz (semplicemente colui che è considerato il padre dell'elettromagnetismo). Tra gli ospiti i nomi di coloro che hanno rivoluzionato la concezione stessa della conoscenza: Einstein, Bohr, Born, Curie solo per citarne alcuni. Diverse lingue, differenti bagagli culturali, visioni del mondo agli antipodi ma un unico obiettivo: confrontarsi per arricchirsi e trovare nuove frontiere da superare.
Affascinante e terrificante: la fisica stessa è un paradosso di Schrodinger. Bisogna aprire il libro per capire com'è veramente, per provare, perlomeno, a decifrare questo mondo. Si scopre così questa storia, coraggiosa e riuscita, che sviluppa un'originale idea di partenza, quella di rivivere quella cena così importante. Come protagonisti non ingessati e altezzosi fisici bensì figure carismatiche ed incredibilmente umane: l'autrice dona vita a personaggi credibili animati da vizi, passioni, piccole rivalità e non poca ironia. Questi sono le portate migliori di un pasto gustoso che, sì ha qualche assaggio poco convincente o accattivante in alcuni capitoli, riesce a stuzzicare la curiosità con aneddoti e nozioni di fisica nelle giuste dosi e forme. E' questo il gusto della cena che cambiò per sempre il... menù della scienza!
Commenti
Posta un commento