Buongiorno lettrici e lettori!
E' arrivato proprio quel momento dell'anno. E' tempo di classifiche e di pagelle! Adoro ripensare agli ultimi dodici mesi trascorsi in compagnia di libri, film e serie tv, tre passioni che mi accompagnano da una vita. Purtroppo in questo 2015 non sono riuscita a dedicare alla lettura il tempo che speravo. Potrete notare, infatti, che ho letto molti meno titoli rispetto al 2014. Sono tuttavia molto soddisfatta: se sarete al mio fianco, scoprirete perchè in questa speciale top ten!
Puntate precedenti:
10. Oceano Mare di Alessandro Baricco
Data lettura: 6/07/2015
Valutazione: 4/5
Recensione: recensione
Sorpresa? No
E' sempre un piacere trovare un autore italiano tra i primi dieci posti delle mie letture preferite. Beh, si sa che Baricco difficilmente delude. Con questo titolo, inoltre, andavo sul sicuro: molti amici e lettori affidabili me lo avevano consigliato e me ne avevano parlato molto bene.
Poesia, pura poesia quella di Oceano Mare, un libro che non si può descrivere ma che deve essere vissuto.
9. Le dodici domande di Vikas Swarup
Data lettura: 28/05/2015
Valutazione: 4,5/5
Recensione: recensione
Sorpresa? Assolutamente sì!
Prima il film e poi il libro. Probabilmente se non avessi apprezzato così tanto The Millionaire, l'adattamento cinematografico vincitore del premio Oscar, non avrei mai avuto il piacere e la possibilità di apprezzare questo piccolo gioiellino capace di farmi scoprire una terra ricca di contrasti, incongruenze ma anche di piccole conquiste. Ora che conosco questo titolo so cosa consigliare per stupire!
8. La fisica dei supereroi di James Kakalios
Data lettura: 8/06/2015
Valutazione: 4,5/5
Recensione: recensione
Sorpresa? No
Raramente mi capita di parlare su Stories. della mia passione per la scienza. Con scienza non intendo un essere sconosciuto, inavvicinabile e mostruoso. La fisica, per esempio, può essere divertente, molto divertente. James Kakalios lo sa e nel suo libro trasmette tutto il suo entusiasmo per questa materia.
Come? Beh, non ci vuole un supereroe per scoprirlo: voltate la prima pagina e tuffatevi in questo fantastico mondo di formule e reazioni che mai, in precedenza, è risultato più decifrabile!
7. Underworld di Don DeLillo
Data lettura: 1/10/2015
Valutazione: 4,5/5
Recensione: recensione
Sorpresa? Sì
Quest'anno ho avuto la conferma: i consigli vanno sempre ascoltati. Anche in questo caso sono contenta di aver seguito i suggerimenti di un mio amico appassionato di DeLillo.
Ammetto che, inizialmente, non ero molto convinta. Dopo aver affrontato i primi capitoli, però, ho capito di aver fatto la scelta giusta con questa lettura.
Non lasciatevi spaventare dalla lunghezza, fidatevi di me!
6. Io sono il messaggero di Markus Zusak
Data lettura: 21/01/2015
Valutazione: 5/5
Recensione: recensione
Sorpresa? Sì, decisamente!
Ecco una delle sorprese più gradite di questa annata. Probabilmente sono l'unica sulla faccia della Terra a non aver adorato il romanzo Storia di una ladra di libri. Proprio a causa di questa esperienza negativa, a gennaio ho scelto di avventurarmi tra le pagine di un altro lavoro di Zusak.
Una lettura fresca, diversa, che fa pensare e riflettere. Felicissima di avere cambiato idea su questo autore!
5. Città di carta di John Green
Data lettura: 6/06/2015
Valutazione: 5/5
Recensione: recensione
Sorpresa? No
Nessuna novità, in questo caso. John Green mi aveva già convinto in passato e Città di carta è stata una 'semplice' conferma. Non sottovalutate, però, questa lettura. Non lasciatevi ingannare dalle etichette. Non si tratta solo di un libro per ragazzi: è molto di più!
Una riflessione originale ed insolita sul passaggio all'età adulta.
4. Il buio oltre la siepe di Harper Lee
Data lettura: 18/11/2015
Valutazione: 5/5
Recensione: recensione
Sorpresa? No
Eh sì, anch'io ho letto questo libro.
Dopo aver recuperato l'omonimo film, non potevo non leggerlo.
Fantastico, dolce, dal tono spensierato ma terribilmente reale e vero. Una lettura dalle mille sfaccettature: ogni dettaglio, all'apparenza trascurabile, ha il suo preciso significato.
Un must!
3. L'estate in cui accadde tutto di Bill Bryson
Data lettura: 29/07/2015
Valutazione: 5/5
Recensione: recensione
Sorpresa? Ni
Quest'anno ho scelto di avventurarmi per territori sconosciuti. Ho scoperto il magico mondo dei libri storici. Grazie Bill Bryson per avermi avvicinato a questo genere con un titolo che subito mi ha catturato.
Un emozionante e adrenalinico viaggio nell'estate del 1927, tra scoperte, conquiste ed eventi che hanno segnato il Novecento.
2. The Help di Kathryn Stockett
Data lettura: 3/04/2015
Valutazione: 5/5
Recensione: recensione
Sorpresa? No
Ho aspettato troppo prima di leggere questo capolavoro. Inizialmente credevo fosse semplicemente sopravvalutato, negavo davanti all'evidenza.
Dopo averlo letto... Beh, credo che sia difficilmente esprimere a parole ciò che si prova tuffandosi tra queste pagine. Mai pensiero, recensione o valutazione sarà capace di esprimere appieno il valore di questa lettura.
1. L'uomo di Marte di Andy Weir
Data lettura: 11/06/2015
Valutazione: 5/5
Recensione: recensione
Sorpresa? Sì!
Ecco la più grande rivelazione di questo 2015!
Il best-seller di Andy Weir è stato un fulmine a ciel sereno, un amore a prima vista. Nei mesi passati ho consigliato a tutti, parenti, amici, addirittura professori, questa lettura. Ora... la consiglio anche a tutti voi! Non avete più scuse!
Ecco il resto del mio 2015 in libri:
Meno cinque alla felicità -
Virginia Bramati [
Recensione]
Belli e dannati -
Francis Scott Fitzgerald [
Recensione]
Chelsea & James - Roberto Giuseppe Cozzo [Recensione]
Il diavolo veste Prada - Lauren Weisberger [Recensione]
I Delitti di Mangle Street -
M.R.C.Kasasian [
Recensione]
I cani più amati. Le storie più belle - James Herriot [
Recensione]
A presto,

Città di carta e Il buio oltre la siepe non particolarmente piaciuti. Bryson è in WL mentre di The Help ho adorato il film e prossimamente leggerò il libro.
RispondiEliminaBuon anno!
Film favoloso!
EliminaBryson è stato una delle scoperte di quest'anno. Prossimamente andrò alla ricerca di qualche suo altro lavoro :D
Buon 2016! ^^
"L'uomo di Marte", ma che bello! *___*
RispondiEliminaSai che devo ancora vedere il film? L'ho perso al cinema, ma sto aspettando l'uscita del bluray con ansia... credo sia prevista per gennaio, e non vedo l'ora! :D
Il romanzo "The Help" mi ispira tanto! ^^
Noooooo, non puoi deludermi così ;)
EliminaBuon anno Sophie!
Ciao e complimenti per questo post molto ben organizzato. Dunque vediamo, è ora che io legga Baricco, The Help l'ho escluso parecchie volte in libreria tra un acquisto e l'altro, prometto che la prossima volta lo compro, e L'uomo di marte non mi resta che metterlo in wish, mi incuriosisce molto. Buon 2016 pieno di letture un abbraccio :-)
RispondiEliminaGrazie, in realtà faccio finta di essere ordinata ;)
EliminaE' successo lo stesso anche a me: dopo tanto tempo, però, ho letto 'The Help' e sono rimasta più che soddisfatta!
Felice anno di letture :D
Tantissimi libri molto interessanti =) L'uomo di Marte sarà una delle mie prossime letture, ne ho sentito parlare benissimo!
RispondiEliminaAspetto il tuo parere allora :D
EliminaBuon anno! ^^
Che bello, L'uomo di Marte come miglior lettura, evviva!!
RispondiEliminaBuon Anno!!
Yeah! ^^
EliminaGrazie, buon 2016 anche a te!
Noi amiamo Zusak! "Io sono il messaggero" è il suo ennesimo capolavoro, lo abbiamo divorato! Anche "The Help" ci è piaciuto moltissimo, confessiamo che siamo partite col vedere il film, ma ci è piaciuto così tanto che abbiamo dovuto leggere il libro!
RispondiElimina