Titolo: One Day
Un film di Lone Scherfig con Anne Hathaway, Jim Sturgess
Genere: drammatico, sentimentale
Durata: 108 min
Ambientazione: Regno Unito, Francia
Anno: 2011
Voto: 4,5/5
E comunque vada domani, abbiamo vissuto oggi!
Novembre 2011
Nei cinema italiani esce One Day, ultimo lavoro della regista danese Lone Scherfig che torna nelle sale di tutto il mondo a due anni da An Education, pellicola con cui ha guadagnato ben tre candidature agli Oscar e molta visibilità a livello internazionale.
Novembre 2012
L'esistenza di questo film mi è ancora sconosciuta. Probabilmente ero su un altro pianeta. Anzi, in un'altra galassia.
Novembre 2013
Da qualche giorno una mia compagna di classe sta leggendo un libro di David Nicholls. Si intitola One Day. Non ne ho mai sentito parlare ma la copertina e la trama mi incuriosiscono. Potrebbe essere un'ottima lettura, magari anche in lingua originale. Mi informo su internet e scopro che questo romanzo ha ricevuto buone recensioni anche su Goodreads. Lo segno nella wishlist sapendo che, prima o poi, troverà la mia completa attenzione.
Novembre 2014

IMDb continua ad inserire nella lista delle visioni consigliate un film con Anne Hathaway e Jim Sturgess. Curiosamente, anche il gruppo di amici con cui condivido la passione per il cinema sembra avere improvvisamente scoperto questa pellicola. Da giorni mi ripetono quanto sia imperdibile ed insolita. Capisco che, forse, è giunto il momento di considerare questa visione. Purtroppo, anche questa volta, le ultime uscite cinematografiche prendono il controllo della mia sregolata vita cinefila.
Novembre 2015
Parlando de Il diavolo veste Prada, scopro che una compagna d'università ha il dvd di One Day. Confesso di non aver mai recuperato questo film. Scatta così il prestito. Non ci sono più scuse: devo rimediare e tuffarmi in questa storia.
Ora eccomi qui a parlarvi di questo film a ben quattro anni dal debutto nei cinema. Difficile trovare le parole per esprimere la mia opinione: in questi 48 mesi ne sono state spese già molte!
Non si può dire niente di più banale - ed altrettanto vero - di questo: davanti alle storie di Emma e Dexter non si può rimanere indifferenti.

I percorsi dei due protagonisti si incontrano per la prima volta nel 1988. Sono i tempi dell'università, della laurea, della fine della spensieratezza tipicamente giovanile e dell'arrivo delle prime preoccupazioni, dei primi dubbi e delle responsabilità.
Gli anni passano, il loro rapporto si intensifica, è caratterizzato da alti e bassi ma è un costante punto di riferimento per entrambi, qualcosa su cui contare. Tuttavia, la storia dei protagonisti è un continuo rincorrersi, scontrarsi, allontanarsi, sfiorarsi: è un viaggio, una crescita che si nutre di gioie e dolori 'dell'attimo'. Ora che ci penso, tutto questo è molto simile a quanto mi è accaduto con questo film: sono passate molte stagioni dal nostro primo incontro, molte volte le nostre strade si sono incrociate, la curiosità è stata alimentata.
Difficile definire il rapporto tra Emma e Dexter, difficile riassumere in un solo aggettivo questa visione: delicato e allo stesso tempo potente, espansivo e riflessivo. One Day è qualcosa di estremamente complesso quanto semplice. Due personalità completamente diverse, due caratteri, due visioni, una storia, un giorno che, ogni anno, segna le loro vite.
Da non perdere!
Me ne parlano tutti bene!
RispondiEliminaA me è successo lo stesso: solo ora, però, ho affrontato la visione! Chissà, prima o poi leggerò il libro :)
Elimina