Buonasera e benvenuti ad una nuova puntata di #BookVSMovieChampionship!
Questa rubrica da troppo tempo non si vedeva dalle parti di Stories. Dopo qualche mese di pausa e di relax estivo ed autunnale, torna sul blog con nuovi gustosissimi titoli pronti a sfidarsi fino all'ultima pagina e scena.

Spesso si afferma, senza alcun dubbio, che 'il romanzo era meglio!" - immaginate questa frase letta con un tono molto, molto irritato. Ma veramente vincono sempre le pagine stampate? La supremazia dei libri è così solida? Sono proprio curiosa di sapere le risposte a queste domande.
Se vi siete persi qualche puntata, è giunto il momento di rimediare: correte sul post riassuntivo degli scorsi appuntamenti e votate il vostro film o libro preferito!
E ora diamo inizio alla sfida!
Il libro

John Green è senza dubbio uno degli autori più apprezzati del momento. I suoi romanzi, spesso considerati unicamente dedicati agli adolescenti, hanno conquistato lettori di ogni genere, età e luogo.
Ogni suo titolo pubblicato sembra destinato a diventare in pochi giorni un vero e proprio best-seller.
Città di carta, pubblicato nel 2008, esplora il mondo del giovane Quentin che, attraverso la scomparsa della sua esuberante vicina di casa, si prepara ad affrontare l'età adulta.
Il film

Dopo la notizia riguardante la scelta del cast, questo film è diventato improvvisamente uno dei più attesi dell'anno. Perché? Nei panni di Margo, la protagonista, vi è Cara Delevingne, una delle personalità più popolari e amate del momento.
L'adattamento cinematografico, uscito nelle sale americane nell'estate 2015, in alcuni passaggi si differenzia molto dal libro ma, con buone prove recitative di attori emergenti e con l'aiuto di una frizzante colonna sonora, ha conquistato fan del romanzo e non solo.
Il pensiero di Fede:
La notizia dell'uscita dell'omonimo film, qualche mese fa, mi convinse ad iniziare la lettura del romanzo di John Green che, ad oggi, è tra i miei preferiti di questo 2015 pieno di sorprese. L'autore americano, con la solita ed accogliente simpatia, ha saputo trattare mille tematiche e problematiche diverse tra loro ma tutte ugualmente significative nel periodo dell'adolescenza. Un libro con mille spunti e riflessioni che, a mio parere, nel libro sono state, purtroppo, semplificate e ridotte all'osso. Nonostante questa radicale differenza, ho apprezzato il film. Tuttavia, il libro è molti passi più avanti!
E ora è il vostro momento: quale avete preferito tra i due? Cosa avreste cambiato del film oppure del libro? Lasciate un commento qui sotto con la vostro risposta.
I Punteggi (in continuo aggiornamento)
Libro: /
Film: /
Commenti
Posta un commento