Buonasera lettori!
Insomma... meglio tardi che mai! No, non mi sono dimenticata l'ultimo appuntamento dello speciale Il Segno dei Quattro! Arsenio Lupin è qui per voi, pronto e brillante! Purtroppo nelle ultime settimane sono stata poco attiva per motivi diversi. Oggi cerco di rimediare e vi regalo quest'ultimo post che conclude un mese di approfondimenti sulla letteratura gialle. Siete pronti?

Nelle scorse puntate vi ho presentato tre fra i più celebri ed illustri detective, infallibili e geniali in ogni sua avventura. Questa volta è il turno di una mente altrettanto acuta che però sfrutta le sue capacità... in modi leggermente diversi!
Se vi siete persi qualche puntata, ecco l'elenco completo con i link di questa serie e con i relativi personaggi:
#1 Sherlock Holmes [18 aprile] (
Link)
#2 Poirot [25 aprile] (
Link)
#3 Miss Marple [2 maggio] (
Link)
#4 Arsenio Lupin

I primi decenni del Novecento sono stati popolati dai personaggi più influenti della letteratura gialla. A Londra, nelle cupe e misteriose strade della City, si aggira l'investigatore privato più temuto di sempre, Sherlock Holmes, insieme al fedele compagno di avventure, dottor Watson. Anche la Francia, tuttavia, ha qualcosa di cui parlare - o meglio - di cui leggere. Una personalità magnetica ed affascinante movimenta gli animi delle famiglie benestanti oltre le Alpi. Il suo nome è sulla bocca di tutti. Le sue gesta sono universalmente note. Il suo volto è, però, sfuggente e quasi sconosciuto a causa di mille studiati cammufamenti. Di chi sto parlando? Del leggendario Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo che ha stregato milioni di lettori e non solo.

Ecco il suo curriculum di tutto rispetto: 20 romanzi e 28 racconti raccolti in 24 volumi. Numeri interessanti, non credete? Nella calda estate del 1905, un personaggio diventato ormai iconico fece la sua prima comparsa. Sin dall'esordio il suo stile, la sua eleganza e le sue particolarità sono ben evidenti. Secondo alcuni appassionati, la figura del ladro gentiluomo si ispira a quella del londinese Arthur J. Raffles, nato dalla penna di E.W. Hornung nel 1899. Secondo un'altra versione, invece, Lupin deve molto all'animo anarchico di Alexandre Marius Jacob, divenuto celebre grazie anche i suoi travestimenti.
Nonostante questi 'precedenti', è innegabile il merito di Maurice Leblanc. Leblanc, chi era costui? Questo simpatico signore sarebbe potuto diventare un avvocato, magari di successo. Fortunatamente per tutti i lettori del genere giallo, il destino ha scelto un strada diversa per quest'uomo. E' diventato uno scrittore ed ha regalato alla letteratura uno dei personaggi più amati di sempre. Le avventure del 'suo' Lupin sono sopravvissute ai decenni, ad un secolo di cambiamenti. Un grande contributo è stato sicuramente dato da adattamenti cinematografici e televisivo che hanno consolidato il mito del ladro gentiluomo che sin dai tempi della sua prima raccolta di racconti Arsène Lupin gentleman cambrioleur (1907) mette a segno colpi perfetti ed affascina ogni tipo di lettore.
Uno dei più celebri prodotti legati a questa creatura del giallo è sicuramente Lupin III, serie manga e anime che spopola sin dal 1967 e che vede come protagonista l'astuto nipote del celebre investigatore.
Arsene ha avuto diversi volti anche al cinema, non smentendo così la sua inclinazione a travestimenti e continue trasformazioni. Il più recente tra questi adattamenti cinematografici è Arsène Lupin del 2004 diretto da Jean-Paul Salomé e basato sul romanzo di Leblanc "La contessa di Cagliostro".
Commenti
Posta un commento