Titolo: Big Hero 6
Un film di Don Hall e Chris Williams, con Ryan Potter, Scott Adsit, T. J. Miller, Jamie Chung, Maya Rudolph
Genere: animazione, commedia
Durata: 108 min
Ambientazione: immaginaria
Anno: 2014
Valutazione: 2,5/5
Lo confesso. Promettetemi, però, che dopo questa rivelazione non mi snobberete. Non ho ancora visto Frozen. Sì, quel Frozen. Quel film della Walt Disney Animation che ha conquistato grandi e piccini, Oscar e Golden Globe, cinema e salotti. Insomma, credo di essere l'unica 'eretica' rimasta e molti amici mi rinfacciano questa estraneità. Perchè?
La verità è... che, forse, crescendo, l'interesse per i film di animazione è diminuito. Ma allora perchè poco più di sei mesi fa vi ho parlato di
The LEGO Movie in maniera più che entusiasta? No, non è questo il motivo...
La verità è... che rimpiango i titoli Disney della mia infanzia. Era meglio prima! Alla Ricerca di Nemo, Monster&Co. e Gli Incredibili: questi sono stati i titoli della mia infanzia di cui conosco ogni singola battuta. Ma è veramente questa la risposta al mio dubbio? In parte, ma non del tutto.
La verità è... che sono un supereroe. Solo un essere con straordinari poteri può resistere alla martellante campagna pubblicitaria, dotata delle più affinate armi mediatiche di massa, e alla tentazione della visione per più di un anno. Ce l'ho fatta.
Si sa, però, che ogni spettatore ha un punto debole come ogni Superman ha la sua Kryptonite. Big Hero 6 è la mia Kryptonite. Sarò più chiara: quando ho saputo dell'uscita di questo film, ho pensato che esso potesse riaccendere la mia grande passione per l'animazione. Questa pellicola, infatti, è la prima produzione disneyana basata su un soggetto Marvel. Supereroi - Disney. Insomma, ai miei occhi questo legame luccicava più dell'oro.
 |
Oh, devo acchiappare questo possibile "film-preferito"! |
Provate, però, ad indovinare chi è Hiro, il protagonista supertecnologico? Un orfano. Cavolo, avete azzeccato! Originale, considerando che la metà (facciamo il 75% per essere alternativi) delle produzioni dedicate a più piccoli partono da questo contesto. Al suo fianco troviamo il fratello maggiore Tadashi, appassionato anch'egli di robot, con cui vive a casa della zia Cass. Notare che quest'ultima somiglia in una maniera a dir poco sorprendente ad ElasticGirl degli Incredibili già citati in precedenza.
Saranno tutte coincidenze? A questo punto, magari, qualcuno di voi è ancora un po' scettico. Continuo, quindi, parlandovi del villain di questo film. In ogni storia di supereroi c'è sempre un cattivo con i fiocchi. In questo caso si tratta di un professore, la cui unica grande passione è la scienza, che, dopo aver subito un grave lutto, si trasforma magicamente in un cattivone. Vi suona nuovo? Non saprei dire esattamente perchè ma questo dettaglio mi ricorda non poco il Dottor Octopus, portato sullo schermo da Alfred Molina in Spider-Man 2. Anch'egli non è nato cattivo, sono state le circostanze a renderlo tale. Insomma, un modo carino per scaricare su altri il barile della cattiveria.
Proprio con questo incredibile - infatti è poco credibile in tali panni - antagonista avrà a che fare il protagonista Hiro, dopo che una sua brillante invenzione, il microbot, viene rubata ed utilizzata per scopi malvagi. Insieme a lui combatteranno altri amici appassionati di tecnologia e Baymax, l'ultima invenzione del fratello morto in un incidente. Proprio quest'ultimo, un robot-pronto-soccorso, è l'unica nota positiva al 100%. E' originale, divertente e coccolosissimo - anche se la sua armatura è una brutta copia di quella di Ironman.
E il caso di dirlo: Ce la faranno i nostri eroi? Non so se con voi ce l'hanno fatta. Nel mio caso sicuramente sì: ce l'hanno fatta a farmi dormire. Il film è lento, ridondante, diluito ed esagerato per poco meno di due ore. Scontato e prevedibile sin dalla prima scena, non aggiunge niente di originale all'universo Disney, anzi, appare nettamente in contrasto con esso.
Ho provato a chiudere un occhio per dare una sufficienza, ma se ne sono chiusi due per il sonno.
Fortunatamente, però, mi sono risvegliata in tempo per assistere ad una delle scene più interessanti del film: il cameo animato di Stan Lee l'Immortale.
Miglior Film d'Animazione
Accidenti!!!Me lo stronchi così???!!! XD
RispondiEliminaEeeeh a quanto pare si D: ma credimi, avevo tutte le migliori intenzioni del mondo prima di vederlo.. Forse erano troppe!
EliminaIeri sono andata anche io a vedere Big Hero 6 :)
RispondiEliminaA me è piaciuto molto, devo dire. Ho trovato anche io alcuni difetti, ma mi ha conquistata lo stesso!
I gusti son gusti alla fine :)
Elimina